IN VIAGGIO CON SOFIA 22.

Hume

<<Ciao nonno… è da un po’ che non ci si vede…>>

<<Già. Come sono andate le vacanze?>>

<<Benissimo, grazie. È stata una vera pacchia. La compagnia era buona, la cucina anche e così il tempo.>>

<<Tutto bene, quindi.>>

<<Sì. Devo confessare, però, che un poco mi sono mancati i nostri incontri filosofici…>>

<<Non mi dire…>>

<<Lo so che è difficile da credere…>>

<<Già… allora non avrai niente in contrario a riprendere il nostro percorso…>>

<<Assolutamente no! A chi tocca oggi?>>

<<Nell’ultimo incontro ci siamo occupati di John Locke… oggi tocca allo scozzese David Hume.>>

<<Okay… diamoci dentro.>>

<<Per rinfrescarci la memoria è opportuno sottolineare che per empirismo s’intende, come recita il vocabolario, qualsiasi dottrina che ritenga l’esperienza unico fondamento della conoscenza dal punto di vista oggettivo.>>

<<In parole più semplici, l’empirismo si fonda sui dati della vita pratica ovvero su elementi privi di scientificità.>>

<<Perfetto. Sostanzialmente, Hume è colui che ha reso impossibile il postulare e difendere teorie che Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 22.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 21.

Locke

<<Oggi faremo la conoscenza con una nuova corrente filosofica, ossia l’empirismo. Gli empiristi, conosciuti anche come filosofi dell’esperienza, furono John Locke, David Hume e George Berkeley, tutti e tre inglesi.>>

<<Però parleremo solo di Locke, oggi.>>

<<Certo. Non mi permetterei mai di caricarti più di quanto riesci a sopportare.>>

<<Spiritoso come al solito… Non c’è che dire, il lupo perde il pelo ma non il vizio!>>

<<>Piantala di dire sciocchezze e cominciamo a tratteggiare la filosofia di Locke…>>

<<Oggi, se permetti, la riassumo io la filosofia di Locke.>>

<<Ok, vediamo come te la cavi.>>

<<John Locke (1632 – 1704) è uno dei filosofi più autorevoli della storia della filosofia. È considerato il padre dell’empirismo britannico nonché il primo grande teorico della democrazia liberale. Per Locke, il compito della filosofia è quello di spiegare e promuovere la verità che, a suo parere, esiste oggettivamente al di là di personali inclinazioni o desideri e che si può conoscere, anche se solo parzialmente. In altre parole, Locke concepisce la filosofia come un servizio finalizzato a mostrare agli esseri umani come arrivare alla conoscenza per scoprire come vivere in modo retto e in accordo con i valori trascendentali.>>

<<Come introduzione Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 21.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 20.

Spinoza

<<Spinoza… chi era costui?>>

<<Bisogna usare la mazza e lo scalpello, scrive Gaarder, per penetrare la lingua di Spinoza. Però alla fine vi troviamo un pensiero della purezza di un diamante.>>

<<E vai!>>

<<La filosofia di Baruch Spinoza, filosofo in possesso di un notevole bagaglio culturale, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto di tubercolosi a soli 44 anni, trova ispirazione da varie fonti, tra cui la filosofia antica, Giordano Bruno, Cartesio ed Hobbes. In sintonia con gli antichi greci che consideravano la coerenza tra la dottrina e la vita di un filosofo probante ai fini della sua credibilità, la metafisica spinoziana è coerente con il suo stile di vita. Presupposto fondamentale della sua visione è la capacità di liberarsi Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 20.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 19.

Cartesio

<<Buon giorno, nonno. È una splendida mattinata…>>

<<Buona giorno anche a te. Hai ragione… dopo due giorni era proprio quello di cui avevamo bisogno.>>

<<Oggi tocca a Cartesio…>>

<<Sì. Oggi parleremo di Cartesio, ovvero di René Descartes, ossia di colui che è considerato il padre della modernità.>>

<<Quello del cogito ergo sum.>>

<<Esattamente. Così come Socrate, Cartesio era convinto che possiamo raggiungere un sapere sicuro soltanto per mezzo della ragione. Non dobbiamo mai fare affidamento su quello che ci dicono i vecchi libri e tantomeno sui nostri sensi.>>

<<Questa non l’ho capita.>>

<< Cartesio asserisce che non possiamo fidarci dei nostri sensi Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 19.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 18.

Il Barocco

<<Ciao nonno, oggi ti ho preceduto… sto migliorando…>>

<<Ho notato, mi congratulo con te. Ma che non sia una tantum…>>

<<Tranquillo, nonno. Vedrai che a fine di questo “corso di filosofia in famiglia” ti sorprenderò.>>

<<Ok. Ma adesso passiamo all’argomento della giornata: il Barocco… L’incontro di oggi è interlocutorio, nel senso che introdurremo soltanto il discorso, soffermandoci sui caratteri generali e rimandando agli incontri successivo l’approfondimento sui filosofi che hanno dato lustro a questo periodo.>>

<<Ok, nonno. Nulla da obbiettare.>>

<<Il termine Barocco è quello con cui si suole indicare Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 18.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 17.

Il pensiero umanistico-rinascimentale

<<Ciao nonno… ti stavo aspettando. Tutto bene?>>

<<Niente che non si possa risolvere. È da molto che aspetti?>>

<<Solo qualche minuto… ma tu sei sicuro che va tutto bene?>>

<<Ho vissuto giorni migliori… ma non preoccuparti, tutto sotto controllo.>>

<<Se non te la senti, nonno, possiamo soprassedere per oggi.>>

<<Tranquillo… oggi tocca al Rinascimento.>>

<<Come vuoi.>>

<<Il passaggio dal Medioevo all’età moderna fu propiziato da un periodo di transizione (1400 – 1600) contrassegnato da un profondo cambiamento culturale. Due fasi caratterizzano la filosofia rinascimentale: l’Umanesimo (XIII e XIV secolo) e il Rinascimento (XV e XVI secolo). In quanto contemporanei e successivi, Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 17.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 16.

<<Ciao, nonno… finalmente!>>

<<Già, è da parecchio che non ci vediamo…>>

<<Esattamente da venerdì 27 aprile…>>

<<Vedo che hai buona memoria.>>

<<È facile… il giorno dopo sei stato ricoverato d’urgenza in ospedale… a proposito, tutto bene con il cuore? Ti sei stabilizzato?>>

<<Sembra di sì… possiamo riprendere il nostro percorso di conoscenza della storia della filosofia.>>

<<Sei sicuro che non ti farà male?>>

<<Basta non agitarmi troppo…>>

<<Come vuoi, da parte mia mi sforzerò di non farti incazzare troppo…>>

<<Va bene… riprenderemo dal Medioevo…>>

Il Medioevo

<<Quando il cristianesimo penetra nel mondo greco-romano, avviene uno scontro tra due aree culturali Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 16.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 15.

<<Nell’incontro di venerdì scorso, avevamo accennato a Gesù che veniva visto come un liberatore che avrebbe posto fine alle sofferenze degli ebrei sotto il dominio romano. Avevamo anche accennato al fatto che, all’epoca, in molti aspettavano l’arrivo di un Messia che spada in pugno avrebbe ristabilito “il regno di Dio”… Poi ci eravamo lasciati ripromettendoci di ritornare a parlare di questa figura così carismatica che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’umanità…>>

<<Lo credo bene, il cristianesimo, dai tempi di Gesù, ne ha fatta di strada…>>

<<Già… cerchiamo di evidenziarne le coordinate principali…>>

Il cristianesimo

<<Per iniziare con il piede giusto, leggiamo direttamente da “Il mondo di Sofia”… Gaarder scrive: “abbiamo a che fare con il drammatico mutamento di significato di un’espressione antica e insieme militare. La gente aspettava un condottiero che avrebbe proclamato il “regno di Dio”; invece arrivò Gesù, Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 15.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 14.

Due aree culturali

<<Ciao nonno… tutto bene?>>

<<Tutto bene.>>

<<Cominciamo?>>

<<Immediatamente… oggi termineremo prima perché ho un impegno… spero non ti dispiaccia.>>

<<Ma quale dispiacere nonno! Non farti problemi che non esistono… tranquillo. Quando devi andare, vai.>>

<<Ok… Allora cominciamo… Abbiamo visto, la volta scorsa, che i filosofi ellenistici Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 14.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 13.

<<Ciao nonno… bella giornata.>>

<<Bellissima.>>

<<Mi fa piacere che ogni tanto ci troviamo d’accordo.>>

<<Cosa molto rara, ma cosa vuoi? Non si può avere tutto dalla vita!>>

<<Me ne sono accorto. Qual è l’argomento di cui ci occupiamo quest’oggi?>>

<<Oggi parleremo di ellenismo.>>

<<E vai…>>

L’età ellenistica

<<L’età ellenistica, caratterizzata dalla diffusione pressoché universale della cultura greca, prende l’avvio con la morte di Alessandro Magno (323 a.C.). Sostanzialmente, in questo periodo Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 13.”