Hume
<<Ciao nonno… è da un po’ che non ci si vede…>>
<<Già. Come sono andate le vacanze?>>
<<Benissimo, grazie. È stata una vera pacchia. La compagnia era buona, la cucina anche e così il tempo.>>
<<Tutto bene, quindi.>>
<<Sì. Devo confessare, però, che un poco mi sono mancati i nostri incontri filosofici…>>
<<Non mi dire…>>
<<Lo so che è difficile da credere…>>
<<Già… allora non avrai niente in contrario a riprendere il nostro percorso…>>
<<Assolutamente no! A chi tocca oggi?>>
<<Nell’ultimo incontro ci siamo occupati di John Locke… oggi tocca allo scozzese David Hume.>>
<<Okay… diamoci dentro.>>
<<Per rinfrescarci la memoria è opportuno sottolineare che per empirismo s’intende, come recita il vocabolario, qualsiasi dottrina che ritenga l’esperienza unico fondamento della conoscenza dal punto di vista oggettivo.>>
<<In parole più semplici, l’empirismo si fonda sui dati della vita pratica ovvero su elementi privi di scientificità.>>
<<Perfetto. Sostanzialmente, Hume è colui che ha reso impossibile il postulare e difendere teorie che Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 22.”