La filosofia è la messa in questione del senso comune. Filosofia è saper argomentare quello che si dice a prescindere dalla fede e dalle opinioni altrui. Filosofia è pensare con la propria testa e spiegare quello che si dice. Filosofia è assumere un atteggiamento critico. Critico vuol dire: quello che si dice ha un fondamento oppure è valido solo perché lo dicono tutti?
Si diventa filosofi nell’età adolescenziale che è il tempo della riflessione filosofica. Si nasce con una certa visione del mondo che è quella che apprendiamo dai nostri genitori e dal contesto culturale in cui siamo cresciuti, poi con l’adolescenza, grazie alla comparsa di quella dimensione rivoluzionaria che si chiama sessualità che obbliga Continua a leggere “La ricerca della felicità (1.)”