Ogni storia

   Ogni storia è un misto di miseria e di grandezza, di gioia e delusione, di amarezza e di felicità, di vittorie e sconfitte, di amore e odio, di emozioni forti e di rimpianti, di promesse non mantenute e di solenni giuramenti mai rispettati, di esaltazioni e scoramenti, di tentazioni e privazioni, di grettezza e di prodigalità, di solitudine e di relazioni, di coraggio e di paura, di rinunce e di perseveranza…

Ogni storia è una storia a sé.

Luigi Lavorgna

La lingua batte dove il dente duole

«Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell’intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.»

Questa frase postata su facebook, attribuita a Pier Paolo Pasolini, ha catturato la mia attenzione. Personalmente sono un martire della lotta interiore contro me stesso che da anni consuma tutte le mie energie. Fin qui niente di cui Continua a leggere “La lingua batte dove il dente duole”

Autostima : una buona immagine di sé

A piedi nudi nella Psiche

autostima psicologia rho articoli

L’autostima può essere definita in termini generali come la considerazione che un individuo ha di se stesso; si mantiene costante nel tempo ed è piuttosto difficile cambiarla anche se le prove oggettive smentiscono l’opinione che la persona si è fatta.
I nostri pensieri, le nostre convinzioni, le  nostre aspettative  condizionano i nostri comportamenti: “siamo ciò che pensiamo”, diventiamo ciò che  crediamo di essere.
Siamo continuamente impegnati nell’elaborare valutazioni sul mondo e su noi stessi.
La capacità di valutare ci offre una guida, una mappa per orientarci, rende efficaci i nostri comportamenti, ci serve per sapere cosa è buono e cosa è cattivo, quanto lo è e per quale motivo.

View original post 810 altre parole

Ogni promessa è debito

   “Ciao Mario, ti volevo fare tantissimi auguri di buon onomastico e mi dispiace che per il risultato ti sei messo a piangere. Però ti promettiamo che da qui alla fine faremo un grande campionato e tornerai a sorridere con noi. Ciao un abbraccio” aveva detto Lorenzo Insigne capitano del Napoli al piccolo tifoso che le telecamere avevano ripreso con il volto rigato dalle lacrime dopo Continua a leggere “Ogni promessa è debito”

Una nuova consapevolezza

   <<Una nuova consapevolezza subentrò in lui… camminava eretto, petto in fuori e testa alta. A ruota si aggiunse un senso di sicurezza che non aveva mai provato. Niente timidezza, rossore o batticuore, nessun timore di relazionarsi con gli altri. Forse, per la prima volta fu fiero di sé stesso e si stimò senza riserva alcuna.>>

   È, questo, l’incipit di una storia che ho sempre sognato di scrivere e che non ho mai scritto.

   Si spera per il futuro?

   Visti i precedenti sono alquanto scettico.

Luigi Lavorgna

Sei più bella, più radiosa di una mattinata di primavera

<<Sei più bella, più radiosa di una mattinata di primavera>> è una delle più belle frasi d’amore che mi sia capitato di ascoltare in un film. Il film in questione, di produzione statunitense, anno 1940, interpretato da Linda Darnell e Tyrone Power, è “Il segno di Zorro”.

Fin dalla prima volta che ho visto il film, diversi anni or sono, questa frase che Don Diego Vega, alias Zorro, rivolge alla bella Lolita Quintero, mi è rimasta impressa nella mente.

Quanta tenerezza, quanto amore in queste parole.

Luigi Lavorgna

La seduzione dell’abbandono

   Per destino s’intende:

  1. la necessità che determina gli eventi e che appare esterna e superiore alla volontà dell’uomo;
  2. la predeterminazione della vita umana in forza della quale il futuro è già deciso;
  3. la destinazione, il recapito.

   In tutti e tre i casi l’interpretazione personale gioca un ruolo importante in quanto la nostra percezione influisce pesantemente sulla nostra vita.

   Nel primo caso la nostra vita è condizionata da Continua a leggere “La seduzione dell’abbandono”

Rien ne va plus

   <<Les jeux sont faits, rien ne va plus>> – letteralmente: i giochi sono fatti, nulla va più – dice il croupier, nel gioco della roulette, per segnalare ai giocatori che, essendo la pallina già in movimento, non è più possibile fare altre puntate. Questa frase che ormai è diventata un vero e proprio slogan, per un procrastinatore di professione deve suonare come una terribile condanna. Troppi interessi, troppe distrazioni, troppe indecisioni riempiono le nostre giornate. A volte per indolenza, a volte per deliberata scelta, altre volte per dabbenaggine, fatto sta che il più delle volte restiamo impassibili di fronte alle sollecitazioni dell’orgoglio e della coscienza e snobbiamo tutte le opportunità che ci sono concesse per dare un senso alla nostra vita. Poi, un “bel” giorno arriva il momento della consapevolezza.

   È come quando rimandi, rimandi, rimandi… aspettando che arrivi la grande festa per goderti il meritato riposo e improvvisamente focalizzi che <<les jeux sont faits e rien ne va plus>>.

Luigi Lavorgna