Essere felici: dare voce al nostro demone o al senso della misura?

<<Aristotele dice nell’Etica che lo scopo della vita è la felicità. La felicità si chiama eudaimonìa. Eu significa bene; daimon vuol dire demone; l’eudaimonia è la buona riuscita del tuo demone. Ciascuno di noi ha dentro di sé un demone. Che cos’è un demone? E qual è la tua virtù intesa non in senso cristiano di sacrificio. Virtù vuol dire capacità, dal greco areté. Che cos’è la tua virtù? Perché sei nato? Che cosa vuoi fare nella vita? Che cosa ti spinge a fare l’attore piuttosto che il pittore, piuttosto che l’ingegnere, piuttosto che…? L’hai scoperto il tuo demone? Perché se l’hai scoperto lo devi realizzare e se lo realizzi bene raggiungi l’eudaimonia, la buona riuscita del tuo demone e cioè la tua buona autorealizzazione. E come faccio a sapere qual è il mio demone? Platone dice che l’oracolo di Delfi ha detto due grandi verità: conosci te stesso e la giusta misura.

<<Se tu non conosci te stesso come fai a sapere qual è il tuo demone? Cosa fai? Guardi la televisione e vedi quello che ti piacerebbe fare a partire da lì? O vai alle partite di calcio e dici “io voglio diventare Ibrahimović e magari non sai neanche tirare la palla? No, devi conoscere te stesso. Devi fare un lavoro di autoriflessione. Devi capire chi sei. C’è un mucchio di gente che vive a propria insaputa; non solo i giovani, anche gli adulti, soprattutto loro. I quali sono alienati cinque giorni alla settimana perché realizzano non se stessi ma gli scopi dell’apparato di appartenenza. E poi il sabato e la domenica che potrebbero rivolgere anche uno sguardo a se stessi, scappano da se stessi come dal peggior nemico. Si mettono in macchina e fanno ilo week-end. Per distrarsi, da sé.

<<Una volta che hai scoperto il tuo demone vedi di realizzarlo. Ma nella realizzazione devi farlo secondo misura. Sei un attore, ma non sei bravo come Marcello Mastroianni e allora non tentare di essere bravo come lui o più di lui, esamina le tue capacità, collocati là dove sei, non oltrepassare la misura perché altrimenti prepari la tua rovina. E allora: conosci te stesso e realizza il tuo demone secondo misura. A quel punto, se riesci a stare in questo scenario diventi felice. I greci non avevano nessun catalogo per capire come ti dovevi comportare; per loro c’era una sola categoria: la giusta misura. Non oltrepassare mai la tua misura. I greci non avrebbero mai scolpito i “bronzi di Riace” che sono fuori misura; essi scolpiscono a misura d’uomo: il discobolo, l’auriga. La giusta misura, è in tutte le cose, perché anche la bellezza è la giusta proporzione degli elementi. Questa categoria deriva dal fatto che l’uomo è mortale. I greci avevano due parole per dire uomo, ma non usano né l’una e né l’altra. All’epoca di Omero usano brotos (colui che è destinato a morire); All’epoca di Platone usano thnetos (mortale). Siamo mortali, basta. Quella è la misura. E allora, quando ti arriva il dolore, la felicità, la potenza, la forza della vita espandila più che puoi. Limitatamente alla tua misura. E quando sopraggiunge il lavoro, reggilo ed evita di metterlo in scena.

<<Non muori perché ti sei ammalato, ma ti sei ammalato perché fondamentalmente devi morire. Questa è la grande misura greca, che i cristiani non hanno perché dopo questa vita ne aspettano un’altra; hanno un desiderio infinito. E hanno perso la giusta misura. Quanto Prometeo dona agli uomini la tecnica, il mito greco lo incatena alla roccia: “Prometeo incatenato”. Noi Prometeo, cioè la tecnica, l’abbiamo scatenata. Adesso la nostra capacità di fare supera di gran lunga la nostra capacità di prevedere gli effetti del nostro fare. Quindi ci muoviamo a mosca cieca, noi che abbiamo scatenato Prometeo. La cultura greca, l’etica greca sarebbe una grande etica che dovrebbe intervenire nell’occidente, a contenere la sua volontà di potenza, a contenere la riduzione della terra da luogo di abitazione dell’uomo a materia prima, non da usare ma da usurare.>>

Umberto Galimberti [https://www.youtube.com/watch?v=OqDPNkGAGtA]

IN VIAGGIO CON SOFIA 9.

Socrate

<<Ciao nonno, come stai? È tanto che non ci vediamo.>>

<<Non dirmi che ti sono mancato.>>

<<Perché, non ci credi?>>

<<È alquanto difficile.>>

<<Sei il solito pessimista!>>

<<Ok. Prima di avviarci lungo un sentiero che non promette niente di buono, è meglio limitarci alla filosofia.>>

<<Come vuoi, nonno. Di che cosa parliamo?>>

<<Ovviamente riprenderemo il discorso dal punto in cui lo avevamo lasciato…>>

<<Ok. Devo confessare che essendo trascorso molto tempo dall’ultima volta e, non avendo più preso in mano il libro di Jostein Gaarder…>>

<<Vedo che almeno il nome te lo ricordi… Comunque non preoccuparti, per oggi relaziono io…>>

<<Mi leggi nel pensiero…>>

<<Tre sono i grandi filosofi dell’antichità: Socrate, Platone e Aristotele. Tutti e tre Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 9.”

IN VIAGGIO CON SOFIA 8.

Democrito

<<Ciao nipote. Dormito bene stanotte?>>

<<Come un ghiro, grazie.>>

<<Ok. Allora, gambe in spalla e pedalare! Quest’oggi ho una certa premura.>>

<<D’accordo, cominciamo pure.>>

<<Perché i Lego sono il giocattolo più geniale del mondo?” è la domanda che lo sconosciuto filosofo che l’ha indirizzata alla filosofia pone a Sofia per introdurre Democrito l’ultimo dei filosofi greci della natura.>>

<<In effetti il misterioso filosofo ricorre alla tecnica del “problem solving” per guidare Sofia lungo le asperità dei percorsi filosofici!>>

<<Diciamo semplicemente che è un modo come un altro Continua a leggere “IN VIAGGIO CON SOFIA 8.”