Il Nome-del-Padre: psicoanalisi e democrazia*
Eric Laurent
Come legare insieme, attraverso una congiunzione, la psicoanalisi e quella forma dominante della politica moderna che è la democrazia? C’è stato un tempo in cui la democrazia coesisteva con altre forme non democratiche della politica. Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, non ci sono più alternative credibili. Questo non significa che la Cina e alcuni altri non facciano eccezione, ma tutti affermano, almeno a fior di labbra, di volere soltanto la democrazia. Questa unanimità ha potuto far pensare, ad autori come Francis Fukuyama che fosse arrivata la fine della storia, poco prima di eventi che vi avrebbero seriamente fatto obiezione. Constatiamo, più sobriamente, l’esistenza del desiderio di democrazia. Esso è formulato nei risultati, pubblicati, di un sondaggio del Pew Research Center, centro di ricerche indipendente di Washington, effettuato nel 2002 su 38.000 persone in quarantaquattro paesi, che testimoniava l’adesione amplissima…
View original post 2.098 altre parole